Il 7 e 8 aprile si terrà a Capri, nel prestigioso storico palazzo Arcucci sede del Centro Caprense Ignazio Cerio, una giornata di studio su “Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio di Torri, Castelli e Fortificazioni del Mezzogiorno“, promosso unitamente dalla Presidente del Centro Anna Maria Palombi Cataldi e dall’”Associazione Nazionale Storia della città“, Presidente Elisabetta De Minicis e con il Patrocinio dell’Istituto italiano dei Castelli, Sezione Campania e del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.

La Giornata di studio, coordinata dalla professoressa architetto Teresa Colletta, della Università Federico II di Napoli, vuole centrare l’attenzione su un patrimonio architettonico spesso dimenticato: quale quello degli antichi tessuti insediativi medievali, l’edilizia abitativa e le opere difensive, quali castelli, case e torri, del Sud Italia e di Capri in particolare. Questi beni condizionano con le loro stratificazioni e preesistenze il paesaggio storico culturale del nostro Mezzogiorno e come valori imprescindibili della nostra storia meritano di essere conosciuti, salvaguardati e valorizzati.

Programma

VENERDÌ 7 APRILE

ore 16:00

  • Saluti del Presidente del Centro Caprense Prof. Anna Maria Cataldi Palombi
  • Prof. Arch. Teresa Colletta e Prof. Rosa Fiorillo presentano il volume Case e torri medievali. Vol. 4: Indagine sui centri dell’Italia meridionale e insulare (secc. XI – XV). A cura di Elisabetta De Minicis

ore 18:00

  • Visita al Museo del Centro Caprense Ignazio Cerio sotto la guida del Prof. Filippo Barattolo

 

SABATO 8 APRILE

ore 10:00

Torri, Castelli e fortificazioni dell’isola di Capri. Paesaggio, Storia e Conservazione
Coordinano Prof. Teresa Colletta e Prof. Elisabetta De Minicis

Intervengono

  • Prof. Giuseppe Gargano
    Le fortificazioni di Capri nel Medioevo nelle fonti documentarie amalfitane.
  • Arch. Lorenzo Santoro
    La difesa lungo la costa di Amalfi, le isole dei Galli e Capri tra Medioevo e Viceregno.
  • Prof. Arch. Salvatore Di Liello
    Il castello Barbarossa di Anacapri: architettura, forma urbana e “maestà scenica” del paesaggio dal Medioevo al XIX secolo.

Seguirà dibattito

 

Con il patrocinio di

  • Comune di Capri
  • Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Campania
  • Centro di Cultura e Storia Amalfitana

 

L’insediamento altomedievale di Capri intorno via Listrieri

Clicca qui per scaricare l’articolo di T. Colletta.