Il Centro Caprense Ignazio Cerio conserva una pregevole e consistente raccolta di dipinti realizzati da famosi pittori dell’800, del ‘900 e contemporanei. La gran parte dei quadri ha per soggetto l’isola di Capri; nella raccolta sono altresì presenti dipinti, disegni e acquerelli realizzati da Laetitia Cerio.
Nel 2022 il Centro Caprense è stato riconosciuto come Ente schedatore dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), e ha avviato una campagna di catalogazione, secondo la normativa e gli standard catalografici indicati dall’ICCD, sulla piattaforma SIGECWeb. Le schede delle opere già catalogate sono consultabili sul Catalogo Generale dei Beni Culturali, altre se ne aggiungeranno. Ciascuna scheda è corredata di documentazione fotografica, localizzazione, cronologia, schede di Authority file, dati tecnici e analitici.
L’attività di catalogazione è coordinata dal Prof. Filippo Barattolo e dalla Prof.ssa Anna Maria Cataldi; le schede sono compilate dalla Dott.ssa Caterina Porcaro, con la supervisione scientifica del Prof. Lucio Fino e del Dott. Gianmaria Lembo. Funzionario responsabile dell’ Ufficio Catalogo Dott.ssa Maria Luisa Tardugno, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli. Responsabile della validazione e pubblicazione delle schede è l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD).
L’attività di catalogazione, avviata dal Centro Caprense, ha lo scopo di rendere fruibili le informazioni sulle opere d’arte dell’Ente, attraverso un database in progressivo aggiornamento e incremento. La catalogazione assume un ruolo centrale per fornire elementi conoscitivi, singolari e di contesto, a favore della funzione di protezione e salvaguardia dei beni culturali e della loro valorizzazione.