AGGIORNAMENTO | Il Concerto “Il giro del mondo in 80 giorni”, del duo pianistico Aurelio e Paolo Pollice, previsto per venerdì 22 settembre alle 18:00 al Centro Caprense Ignazio Cerio, è stato annullato a causa di gravi impedimenti familiari.
Venerdì 22 settembre alle 18:00 la Sala Concerti del Centro Caprense Ignazio Cerio ospiterà il concerto “Il giro del mondo in 80 giorni” che verrà compiuto sulle tracce di Mr. Fogg dai fratelli pianisti Aurelio e Paolo Pollice. L’evento è organizzato in collaborazione con la Fondazione Napolitano ed è patrocinato dalla Città di Capri. Il progetto musicale del duo pianistico è particolarmente ambizioso: intraprendere un viaggio musicale a quattro mani ispirandosi a Phileas Fogg, protagonista de “Il giro del mondo in 80 giorni” romanzo d’avventura di Jules Verne. Il programma dell’esibizione scandisce le tappe del viaggio: i due musicisti partiranno da Londra con le Variazioni per pianoforte sull’inno nazionale inglese God Save the Queen realizzate nel 1877 da Charles Léon Hess. Poi, giungeranno a Parigi con Les feuilles mortes di Joseph Kosma. E passeranno per Suez con la Fantasia di Aida scritta da Paolo Serrao. Il passaggio a Calcutta è segato da Salut d’amour, canzone del compositore inglese Edward Elgar. Mentre con Da Turandot di Puccini toccheranno Hong Kong. Il tour esotico si conclude a Yokohama sulle note di Da Ma Mère l’Oye di Maurice Ravel. Aurelio e Paolo Pollice faranno rotta verso gli Stati Uniti e lambiranno San Francisco con Scott Joplin e la sua The Enterteiner. In seguito, accompagneranno il pubblico a New York per ascoltare The Man I Love di George Gershwin. Torneranno in Europa, prima a Dublino con Isolden Liebestod di Richard Wagner e, infine, di nuovo a Londra con i celeberrimi Queen al ritmo di We Are the Champions.
Aurelio e Paolo Pollice si sono diplomati in pianoforte rispettivamente con Sergio Perticaroli al Conservatorio di Roma e con Antonio Ballista al Conservatorio di Milano, dopo aver vinto numerosi concorsi pianistici nazionali. Per la loro formazione musicale sono stati importanti gli incontri con i Maestri Vincenzo Vitale, Nunzio Montanari, Massimo Bertucci e Sergio Fiorentino. Svolgono un’intensa attività concertistica che li ha portati nelle più importanti città italiane e prestigiose società tra cui: Milano Serate musicali, Napoli Associazione Scarlatti, Palermo Amici della Musica e in Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Israele, U.S.A. e in Messico. Hanno eseguito numerosi concerti per pianoforte a quattro mani e due pianoforti e orchestra con celebri complessi come I Solisti di Sofia, I Solisti di Zagabria, la Camerata Russa, l’Orchestra Filarmonica Polacca. Il Duo ha presentato in prima esecuzione assoluta opere di Anzaghi, Boccadoro, Bosco, Del Corno, Molino, Castiglioni, Lorenzini. I fratelli Pollice, inoltre, insegnano Pianoforte presso il Conservatorio di Vibo Valentia dove svolgono un’intensa e appassionata attività didattica. Tengono corsi e master classes in Italia e all’estero (Bulgaria, Romania e Ungheria) con allievi vincitori di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.