Biblioteca del Centro Caprense Ignazio Cerio
La Biblioteca del Centro Caprense Ignazio Cerio è una biblioteca specialistica sulla storia dell’isola di Capri aperta al pubblico. Fu fondata nel 1960 da Edwin Cerio per volontà testamentaria; il suo nucleo fondante è costituito naturalmente dal patrimonio bibliografico e documentario prodotto e/o raccolto dai componenti della famiglia Cerio. Un eccezionale apporto fu dato da Edwin Cerio, per i suoi vastissimi interessi culturali. A questi si sono aggiunti altri fondi e collezioni pervenuti per donazione. La Biblioteca conserva circa 6’000 volumi, oltre 4’000 manoscritti e diverse collezioni iconografiche e fotografiche.
Il patrimonio bibliografico
Il patrimonio bibliografico è ricco in particolare di edizioni ottocentesche e di primo Novecento, anche se non mancano cinquecentine ed edizioni del Seicento e del Settecento. Di particolare interesse sono la sezione Miscellanea, che riflette i vasti rapporti di scambio culturale della famiglia Cerio con personalità sia di cultura umanistica che scientifica, e la sezione Periodici. Una ricca e singolare raccolta fattizia conserva documentazione, spogli ed estratti relativi alla storia dell’isola di Capri. Importanti infine sono i fondi Laetitia Cerio e Shirley Hazzard.
La Biblioteca, attraverso il Polo di Napoli (Polo SBN-NAP collocato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli), aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), che è la rete delle biblioteche italiane creata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
In questo Servizio nazionale informatizzato la Biblioteca del Centro Caprense incrementa costantemente il proprio catalogo anche grazie a contributi finanziari che riceve dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dalla Regione Campania.
Dal 2005 il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) italiano è interrogabile, in modo arricchito ed integrato, anche attraverso il Portale Internetculturale, curato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane (ICCU), nel quale confluisce automaticamente anche il catalogo della Biblioteca del Centro caprense.
Il patrimonio manoscritto, fotografico e iconografico
Il patrimonio bibliografico della Biblioteca del Centro caprense Ignazio Cerio si integra con la sezione Manoscritti e con la sezione Iconografica e fotografica.
La sezione Manoscritti è stata costituita durante la riorganizzazione del posseduto, avviata nel 2016 e ancora non conclusa. Nella sezione sono confluiti tutti i manoscritti presenti presso il Centro Caprense Ignazio Cerio; alcune serie documentarie erano già organizzate in fondi, altre sono in corso di individuazione, riordino e inventariazione. Attualmente i fondi individuati sono i seguenti:
- Fondo Centro Caprense Ignazio Cerio
- Fondo Ignazio Cerio
- Fondo Edwin Cerio
- Fondo Arturo Cerio
- Fondo Laetizia Cerio
- Fondo membri famiglia Cerio
- Fondo personalità
- Raccolta fattizia Alfonso Carelli
- Fondo pergamene
- Fondo municipalia
- Fondo storia ecclesiastica
- Fondo atti notarili e carte legali
- Fondo certosa di San Giacomo
- Fondo presa di Capri
- Fondo Italia nostra
- Fondo Carlo Bonucci
- Fondo Teodoro Pagano
- Fondo Feola
- Fondo Ruocco
- Fondo Knight
Per effettuare una ricerca
…nel patrimonio bibliografico
Clicca il pulsante sottostante per accedere alla ricerca nel catalogo online della Biblioteca del Centro Caprense Ignazio Cerio.
…nel patrimonio manoscritto
Clicca il pulsante sottostante per accedere alla ricerca nel catalogo online della Sezione manoscritti della Biblioteca del Centro Caprense Ignazio Cerio.
Fondata nel 1960 da Ewin Cerio, il suo nucleo fondante è costituito dal patrimonio bibliografico e documentario prodotto e/o raccolto dalla famiglia Cerio.
Orari di apertura
martedì e sabato - 9:30 - 13:00
mercoledì, giovedì, venerdì - 16:30 - 20:00
domenica, lunedì e festivi - chiusa
Accesso gratuito
L'accesso alla Biblioteca è libero e gratuito.
Contatti
BIBLIOTECA – Dott.ssa Carmelina FIORENTINO, biblioteca@centrocaprense.org
DIREZIONE – [da definire]