Lo statuto del Centro Caprense Ignazio Cerio
D.P.R. del 22 ottobre 1987
Art. 1
II CENTRO CAPRENSE IGNAZIO CERIO ha sede in Capri nel Palazzo Cerio.
Art. 2
II CENTRO CAPRENSE ha il fine di promuovere e coltivare attività culturali e educative. Tra le sue finalità sono previste, sin dall’atto della sua fondazione, le seguenti:
- facilitare le ricerche e gli studi di indole storico-umanistica e naturalistica in generale, con particolare riguardo agli studi archeologici, paleontologici, e di indole ambientale nell’Isola di Capri;
- collaborare con gli Organi competenti per la tutela e la conservazione del patrimonio archeologico, naturale e storico dell’Isola di Capri, anche favorendo la raccolta di documenti e di pubblicazioni di indole storico-letteraria, scientifica ed artistica; in particolare dovrà curarsi lo studio della flora spontanea secondo le direttive di Edwin Cerio;
- favorire, con l’impiego delle proprie strutture, manifestazioni varie culturali e scientifiche: conferenze, convegni, seminari, corsi di divulgazione o di didattica, esposizioni, concerti, mostre ed altre analoghe iniziative;
- contribuire o cooperare alla manutenzione e cura del monumentale Cimitero Acattolico (Non Roman Catholic Cemetery).
Non sono consentite attività o manifestazioni estranee alle sopra elencate finalità del CENTRO.
Art. 3
II CENTRO CAPRENSE per lo svolgimento dell’attività culturale dispone di:
- BIBLIOTECA CAPRENSE IGNAZIO CERIO;
- una raccolta di reperti archeologici, paleontologici e naturalistici.
Art. 4
II patrimonio dell’Ente è costituito da:
- i beni di cui all’atto costitutivo in data 31 Maggio 1947 (rogito Notaio Aniello Paturzo n. 7024 / 10388);
- proprietà Cetrella sita in Anacapri – Monte Solaro (come dai grafici che si accludono) pervenuta al CENTRO CAPRENSE IGNAZIO CERIO con atto di donazione della Signora Mabel Norman Cerio per Notaio A. Paturzo il 27 Marzo 1947, registrato a Sorrento (Napoli) il 15 Aprile 1947;
- i beni mobili già esistenti negli immobili di cui alla precedente lettera a), ed elencati nell’apposito inventario;
- contribuzioni, donazioni, lasciti, sovvenzioni da parte di persone fisiche o Enti elargiti con la specifica destinazione di incrementare il patrimonio;
- eventuali eccedenze di bilancio destinate ad incrementare il patrimonio.
Art. 5
I mezzi finanziari del CENTRO sono costituiti da:
- rendite del patrimonio;
- quote annuali;
- contributi disposti in suo favore dallo Stato, da Enti Pubblici e da privati;
- proventi delle iniziative promosse dal CENTRO.
Art. 6
II CENTRO CAPRENSE IGNAZIO CERIO è composto di tre categorie di Soci:
- Soci di diritto;
- Soci benemeriti;
- Soci ordinari.
Sono Soci di diritto:
- I Fondatori del CENTRO CAPRENSE IGNAZIO CERIO
- II Sindaco di Anacapri
- II Sindaco di Capri
- II Direttore del Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università degli Studi di Napoli
- II Direttore dell’Istituto di Paleontologia dell’Università degli Studi di Napoli
- II Direttore dell’Istituto di Botanica dell’Università degli Studi di Napoli
- II Soprintendente ai Beni Archeologici per le Province di Napoli e Caserta
- II Soprintendente ai Beni Artistici e Storici della Campania
- II Soprintendente ai Beni Librari della Campania
- II Soprintendente ai Beni Monumentali, Architettonici e Ambientali della Campania
- II Direttore della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III; di Napoli
- II Presidente dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana, Roma
- II Presidente dell’Azienda Autonoma di Soggiorno Turismo e Cura di Capri
- Un Membro della “Fondazione G. Ronchi”, Villa Malaparte, Capri
- II Fondatore della Sezione Italiana della ISES – International Solar Energy.Society.
L’Assemblea dei Soci potrà nominare altri Soci di diritto ove ne ravvisi l’utilità e l’opportunità.
I Soci Benemeriti sono coloro che, italiani o stranieri, abbiano dato contributi di rilevante / indiscusso interesse nel campo delle ricerche e degli studi di indole artistica,storico-umanistica e naturalistica in generale, con particolare riguardo agli studi archeologici, paleontologici, e di indole ambientale nell’isola di Capri; partecipano alla vita del CENTRO pur non godendo dell’elettorato attivo e passivo.
I Soci Ordinari sono nominati su proposta del Presidente o di altri tre Soci, scelti tra persone di qualunque nazionalità, emerite nei campi della Cultura, della Scienza, dell’Arte, delle Professioni o per la loro opera meritoria in favore dell’isola di Capri. La nomina dei Soci ordinari avverrà per votazione a maggioranza da parte dell’Assemblea costituita dal Presidente e dai Soci presenti.
I Soci di diritto e ordinari costituiscono l’Assemblea, hanno diritto al voto ed alle cariche sociali; il diritto di voto però può essere esercitato anche mediante lettera di delega.
È ammessa una delega per ciascun Socio.
Art.7
Gli Organi del CENTRO CAPRENSE sono:
- l’Assemblea dei Soci
- il Consiglio Direttivo
- il Presidente
- il Collegio dei Revisori dei Conti
L’Assemblea dei Soci si riunisce due volte all’anno in via ordinaria; straordinaria quando il Consiglio Direttivo lo creda opportuno oppure quando lo richiede un decimo del numero dei Soci.
Art. 8
L’Assemblea elegge i Membri del Consiglio Direttivo; approva il bilancio preventivo (entro il mese di Novembre) e consuntivo (entro il mese di Aprile); esamina ed approva i programmi culturali e scientifici elaborati dal Consiglio Direttivo anche su proposta di singoli Soci; nomina i Revisori dei Conti, i Soci di diritto ai sensi dell’art.6, i Soci ordinari e i Soci Benemeriti.
Le deliberazioni dell’Assemblea sono valide in prima convocazione se interviene la metà dei Soci più uno; in seconda convocazione, che non potrà aver luogo nello stesso giorno della prima, qualunque sia il numero degli intervenuti.
Le modifiche al vigente Statuto debbono essere deliberate dall’Assemblea Straordinaria.
La relativa deliberazione è valida in prima convocazione quando sono presenti tre quarti dei Soci e sia raggiunto il voto favorevole dei due terzi dei votanti, in seconda convocazione, sempre a distanza non inferiore a 24 ore, quando sono presenti di persona o per delega i due terzi dei Soci e sia raggiunto il voto favorevole di due terzi dei votanti.
Ogni Socio può ricevere una sola delega.
Art. 9
II Consiglio Direttivo è composto da nove Membri; dura in carica tre anni, ed i Membri possono essere confermati. II Consiglio Direttivo:
- elegge nel suo seno il Presidente (salvo quanto previsto dal successivo articolo 12), 1 o 2 Vice Presidente, 1 Tesoriere, 1 Segretario ed il Direttore della Biblioteca;
- collabora con il Presidente per la realizzazione dei compiti istituzionali del CENTRO CAPRENSE;
- predispone i bilanci preventivo e consuntivo.
Il Presidente o uno dei V.Presidenti dovrà essere residente nell’isola di Capri. Il Consiglio Direttivo si riunisce per convocazione scritta, 15 giorni prima della data della riunione, da parte del Presidente o su richiesta scritta di almeno quattro dei Componenti e le sue adunanze sono valide quando siano presenti almeno quattro Consiglieri oltre al Presidente. Le deliberazioni sono valide a maggioranza dei presenti.
Art. 10
II Presidente ha la legale rappresentanza del CENTRO di fronte ai terzi e in giudizio, ne cura la vita e ne promuove lo sviluppo secondo le disposizioni statutarie e le determinazioni dell’Assemblea.
In caso di assenza o impedimento, il Presidente è sostituito dal Vice Presidente più anziano di età.
Il Presidente può essere confermato, la sua nomina è comunicata al Ministero per i Beni culturali.
Art. 11
II Collegio dei Revisori dei Conti cura il controllo della gestione, i riscontri di cassa, la verifica dei bilanci preventivi e consuntivi e l’esame dei documenti e delle carte contabili.
Il Collegio è composto da 3 membri effettivi e 2 supplenti nominati:
- 1 effettivo e un supplente dal Ministero per i Beni Culturali.
- 2 effettivi e 1 supplente dall’Assemblea, fra i Soci.
I Revisori durano in carica 3 anni e possono essere confermati.
Il Collegio predispone le relazioni al bilancio preventivo e al conto consuntivo, che devono essere presentate all’Assemblea unitamente ai bilanci predisposti dal Consiglio di Amministrazione.
Art. 12
La Presidenza spetta a vita alla Signora Laetitia Cerio, come da desiderio espresso dal Fondatore Edwin Cerio.
Art. 13
La qualifica di Socio, ad esclusione dei Soci di diritto, comporta il versamento annuo di una quota il cui ammontare viene deliberato dall’Assemblea.
Tutte le cariche sono onorifiche. Al Segretario, al Direttore della Biblioteca, ai Componenti il Collegio dei Revisori dei Conti, potrà essere corrisposto un compenso la cui misura sarà stabilita dal Consiglio Direttivo.
Il Socio ordinario potrà essere dichiarato decaduto per prolungata assenza, continuata per almeno due anni o qualora venga a svolgere attività contraria ai fini istituzionali del CENTRO od al CENTRO stesso. La relativa decisione sarà presa dall’Assemblea dei Soci con la maggioranza dei due terzi dei votanti.
Art. 14
L’Ente avrà la durata in perpetuo e mai, in nessun caso, potranno essere cambiati la destinazione e gli scopi per i quali è stato fondato.
Art. 15
II Consiglio Direttivo provvederà alla redazione di un regolamento per il funzionamento dell’Ente, che sarà sottoposto all’Assemblea dei Soci per l’approvazione.
Per tutto quanto non contemplato dal presente Statuto valgono le disposizioni vigenti di Legge,
F.to d’ordine del Presidente della Repubblica
Il Ministro per i Beni Culturali e Ambientali
F.to Vizzini