

Sala di Archeologia Classica
Nella sala di Archeologia Classica sono esposti tutti i reperti provenienti da Capri, generalmente databili all’inizio dell’Impero Romano, e ceramica magno-greca di provenienza incerta.
Il toponimo Capri così come attestato nei testi classici, Capreae in latino, Kapríe e Kapréai in greco, starebbe a significare “isola delle capre” e fa riferimento all’antica economia pastorale caprina. Scarse sono le testimonianze greche, diffuse quelle d’epoca imperiale romana. Tra i resti archeologici più importanti citiamo la Scala Fenicia, Villa Jovis, la Villa di Damecuta, Palazzo a Mare, la Villa di Gradola, e grotte usate come ninfei (es. Matermania e Grotta Azzurra).
Le ville erano decorate con intonaci dipinti o abbellite con mosaici e marmi di vario tipo. Stucchi bianchi e colorati decoravano le volte degli ambienti termali o ne rivestivano le colonne. Il gran numero di reperti ceramici presente nel Museo permette di ripercorrere la storia della presenza romana sull’isola di Capri, Inoltre è possibile ammirare ceramica di importazione o di produzione locale, la ceramica di uso comune, la ceramica a pareti sottili e la ceramica fine da mensa come le terre sigillate o a vernice nera.
Tra gli oggetti di uso comune vanno ricordate le lucerne, di cui è esposto un vasto campionario, e gli oggetti in vetro e in metallo, di cui è possibile ricostruire le tecniche di fabbricazione. La gran parte di questi oggetti, di cui è ignota la provenienza, deriva da collezioni private della fine dell’Ottocento e l’inizio del novecento. Per questo motivo, l’allestimento della sala non segue un criterio topografico: di ciascun reperto archeologico sarà invece possibile osservare le tecniche di fabbricazione e l’utilizzo.
Il Museo Ignazio Cerio, sulla Piazzetta di Capri, conserva reperti fossili, minerali, preistorici, di archeologia classica, di fauna e di flora dell'isola.
Orari di apertura
Martedì 11:00 - 16:00
Mercoledì 11:00 - 16:00
Giovedì 11:00 - 16:00
Venerdì 11:00 - 16:00
Sabato 11:00 - 16:00
Lunedì, domenica e festivi - chiuso
Biglietti
Intero - 4,00 €
Ridotto - 2,00 €, da 18 a 25 anni
Gratuito - Abitanti dell'Isola di Capri, ragazzi di età inferiore ai 18 anni, guide turistiche munite di licenza, personale del Ministero, membri dell'I.C.O.M., giornalisti con idoneo documento comprovante la professione svolta.
- La biglietteria chiude 15 minuti prima della chiusura del Museo.
- I gruppi possono prenotare la visita guidata al Museo con aperitivo in terrazza. Per saperne di più scrivi a - museo@centrocaprense.org.
- Il Museo non è accessibile a disabili.