

Sala di Paleontologia e Geologia
La prima sala costituisce una delle sezioni più interessanti e ricche di storia. I fossili marini esposti provengono da rocce calcaree di scogliera comprese nell’intervallo tra 150 e 100 milioni di anni fa, provenienti in buona parte da scavi eseguiti poco al di sotto di Villa Jovis e a Venassino. Si tratta in genere di Molluschi, Celenterati, Spugne ed Echinodermi. Sono esposti anche fossili di invertebrati marini (Protisti), provenienti da terreni più giovani fino a molluschi terrestri recenti (meno di 10.000 anni fa).
Particolarmente importanti risultano i resti di vertebrati terrestri rinvenuti durante gli scavi per l’ampliamento dell’Hotel Quisisana (1905) e quelli di Grotta delle Felci. La “fauna del Quisisana” rappresenta un’associazione di tipo continentale, di clima temperato, risalente ad un intervallo di tempo stimabile intorno a 300.000 anni fa; e testimonia un antico collegamento di Capri con la terraferma. La fauna, esposta nella vetrina a centro stanza contiene, tra l’altro, resti di mammut, elefante, pantera, rinoceronte, cinghiale, ippopotamo, orso e cervo.
Per quanto riguarda la Grotta delle Felci si deve ad Ignazio Cerio il riconoscimento dell’importanza del sito e l’inizio dei primi scavi (1885). Questi proseguirono nei decenni successivi mettendo in luce la presenza di resti di un cervide (Cervus elaphus tyrrhenicus) di taglia ridotta, a cui si attribuisce una età di circa 70.000 anni. Il rapporto tra le varie parti dello scheletro indicano che questa specie, endemica dell’isola, era affetta da nanismo; ciò porta a concludere che a quell’epoca Capri era separata dalla terraferma. Di questo sito e di altri (es. Certosa), il Museo conserva oltre un centinaio di pezzi (in genere frammenti di ossa e denti di vertebrati terrestri). Da questi è stato possibile ricostruire l’intero scheletro (esposto nell’adiacente sala di Preistoria e Protostoria).
Il Museo Ignazio Cerio, sulla Piazzetta di Capri, conserva reperti fossili, minerali, preistorici, di archeologia classica, di fauna e di flora dell'isola.
Orari di apertura
Martedì 11:00 - 16:00
Mercoledì 11:00 - 16:00
Giovedì 11:00 - 16:00
Venerdì 11:00 - 16:00
Sabato 11:00 - 16:00
Lunedì, domenica e festivi - chiuso
Biglietti
Intero - 4,00 €
Ridotto - 2,00 €, da 18 a 25 anni
Gratuito - Abitanti dell'Isola di Capri, ragazzi di età inferiore ai 18 anni, guide turistiche munite di licenza, personale del Ministero, membri dell'I.C.O.M., giornalisti con idoneo documento comprovante la professione svolta.
- La biglietteria chiude 15 minuti prima della chiusura del Museo.
- I gruppi possono prenotare la visita guidata al Museo con aperitivo in terrazza. Per saperne di più scrivi a - museo@centrocaprense.org.
- Il Museo non è accessibile a disabili.